

.TRASFORMAZIONI
- Trasformazioni ha l’obiettivo generale di attivare un processo di trasformazione dei contesti urbani legato ad uno stile di vita più sostenibile.
- Trasformazioni valorizza la cultura del riuso, promuove i giovani talenti e le idee creative grazie ai workshop tematici e alla piattaforma online.
- Trasformazioni promuove nei contesti urbani una nuova cultura di smaltimento dei rifiuti attraverso lo sviluppo delle abilità tecniche necessarie a creare oggetti d’uso quotidiano con gli scarti.
- Trasformazioni è un’occasione d’innovazione per la diffusione dei valori del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità nel territorio siciliano, grazie alle nuove tecnologie.
.I WORKSHOP
I workshop gratuiti del progetto trasformazioni saranno un momento di incontro fra giovani creativi ed esperti. Si svolgeranno a Palermo e a Catania e saranno seguiti da un’esposizione online e offline. Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma, riusare fa bene all’ambiente e crea nuove opportunità creative e professionali. Vogliamo ottenere un effetto virale su valori come quello della bellezza e della sostenibilità.
’Trasformazioni’ sarà un’occasione per la Sicilia, il rispetto dell’ambiente e la riduzione dello spreco sono valori da imparare per garantirci un futuro migliore.
Non perdere questa occasione, partecipa!
Rifare bellezza
Palermo
Partecipa ai workshop dal 12 al 17 dicembre ai Cantieri della Zisa Per farlo dovrai compilare il form ed inviarci una conferma.
Il Prof. Tinnirello, docente di pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo, ti aiuterà a trasformare in oggetto d’arte un rifiuto o una cosa dismessa come carta, vetro, plastica, scarti di apparecchiature elettroniche, scarti vegetali.
Scoprirai una nuova creatività e farai parte di un’esposizione online e offline.
Nei giorni dedicati ai workshop ci sarà anche un momento di approfondimento sulla comunicazione e sul marketing con Angelo Zito, owner dell’agenzia di comunicazione altraforma e Rosa Tinnirello, esperta in social media e comunicazione.
Per ogni dubbio consulta le faq http://altraformacomunicazione.it/trasformazioni/2016/11/24/vademecum-workshop-sul-riciclo-creativo-12-15-e-16-dicembre/
Dallo scarto al design d’arte
Catania
Partecipa al workshop, ci sono due appuntamenti: 27 gennaio e del 3 febbraio. Per farlo dovrai compilare il form ed inviarci una conferma. Il workshop è gratuito ma a numero chiuso. L’età massima per partecipare è preferibilmente 30 anni.
Vincenzo Messina, owner di Studio Le Nid laboratorio di maioliche d’arte, ti insegnerà a riutilizzare gli scarti industriali delle maioliche per creare un nuovo oggetto di design d’arte.
Riutilizzare i materiali di scarto di produzione diventa una risorsa per l’azienda, grazie alla progettazione e alla creatività si arriverà alla produzione di un prodotto ecosostenibile e ricollocabile sul mercato.

.ERMES
Ermes è un associazione culturale no profit, opera nel campo della promozione artistica e sociale nonché della ricerca e della formazione, promuove e sostiene studi, progetti ed iniziative volti a favorire lo sviluppo socio-economico reale, solidale e “sostenibile” della comunità.
Ermes si propone di:
- promuovere le persone, idee, e progetti al fine d’incrementare lo sviluppo economico, sociale e culturale;
- favorire l’estensione dell’attività culturale, artistica, sociale nel promuovere iniziative a livello locale, nazionale, europeo e transnazionale scambi culturali con altre associazioni o Enti pubblici o privati;
- organizzare iniziative culturali ed artistiche, mostre ed esposizioni di disegno, pittura, scultura, ceramica, fotografia, nonché incontri di poesia e tutte quante le attività di ordine culturale. A tal fine
- chiedere sovvenzioni, finanziamenti, contributi e sponsorizzazioni da parte di privati o degli enti competenti;
- promuovere o favorire mostre. Si specifica che l’Associazione non ha finalità di lucro;
sviluppare progetti di formazione, progetti integrati, mix di azioni tese allo sviluppo delle risorse umane; - favorire, promuovere e realizzare operativamente pratiche di concertazione tra le diverse realtà presenti in un territorio per concorrere alla definizione di progetti di sviluppo delle loro comunità di riferimento nel quadro delle opportunità offerte – in tal senso – dalle misure regionali, nazionali e comunitarie;
- promuovere, progettare, sviluppare e gestire progetti per il rilancio e lo sviluppo dell’economia del territorio anche attraverso iniziative concernenti la ricerca, l’innovazione e il trasferimento tecnologico;
- progettare, attivare ed eventualmente gestire progetti di valorizzazione nei settori dell’arte, advertising, design, architettura, fotografia, eventi, marketing, web, social media, financial project;
- promuovere eventi di promozione e valorizzazione di prodotti e luoghi;
- organizzare incontri di studio, seminari, convegni, congressi, corsi di aggiornamento professionale;
favorire occasioni utili all’incontro, al confronto e allo scambio tra le eterogenee culture del Mediterraneo; - promuovere la diffusione della cultura mediterranea nelle sue diverse espressioni (musicale, teatrale, delle arti figurative, dell’artigianato, della cucina);
- divulgare, promuovere, e diffondere qualsiasi attività di carattere creativo anche mediante l’utilizzo di canali promozionali in portali e siti web che potranno essere realizzati nel corso dell’esistenza dell’Associazione;
- sviluppare progetti di comunicazione e di marketing, sviluppare App e sostenere e incentivare progetti d’innovazione sociale;
- fornire assistenza e formazione per lo sviluppo di startup;
- incentivare eventi orientati alla partecipazione e alla trasparenza;
- sviluppare e sperimentare servizi innovativi per lo sviluppo delle Smart City;
- sperimentare misure in grado di generare crescita e occupazione, grazie alle tecnologie digitali;
- valorizzare gli Open e Big Data per migliorare la qualità della vita dei cittadini e delle imprese;
- sviluppare un contenitore di idee per elaborare proposte, ma anche uno strumento per concretizzarle;
- produrre Innovazione sociale e culturale ricercando nuovi scenari dove possa avverarsi una ri_evoluzione della società contemporanea;
- ricercare soluzioni per la città accessibile a tutti.
- riflettere sui temi della progettazione condivisa e della sostenibilità nel design dell’autoproduzione.